
Tavola rotonda a Cavarzere: “Come l’intelligenza artificiale sta rivoluzionando i processi produttivi”
Tavola rotonda a Cavarzere: “Come l’intelligenza artificiale sta rivoluzionando i processi produttivi”
Cavarzere, 23 ottobre 2024 – Si è tenuta ieri la tavola rotonda sul tema “Come l’intelligenza artificiale sta rivoluzionando i processi produttivi”, promossa dall’Università Popolare di Cavarzere nell’ambito di Digital Meet, alla presenza di numerose associazioni di categoria e di un pubblico attento e partecipe.
Domani, infatti alle ore 9:00, presso il Teatro Comunale Tullio Serafin, si terrà un evento imperdibile per discutere le potenzialità e le sfide dell’Intelligenza Artificiale (IA), della robotica e della domotica nei nuovi scenari produttivi. L’evento è organizzato nell’ambito di DIGITALmeet, il più grande festival italiano sull’alfabetizzazione digitale per cittadini e imprese.
Il tema del confronto sarà: “IA, robotica e domotica: quali sistemi e quali professionalità per i nuovi scenari produttivi”, con la partecipazione di illustri ospiti e relatori.
Tra i partecipanti, il dottor Gianni Potti, fondatore di DIGITALmeet e imprenditore della comunicazione e del digitale, che aprirà la giornata parlando di alfabetizzazione digitale. A seguire, il professor Emanuele Menegatti, docente di Robotica Intelligente presso l’Università di Padova, che approfondirà il ruolo della robotica e neuro-robotica nel mondo del lavoro di domani.
Un focus sarà dedicato anche alla formazione delle nuove professionalità legate alla robotica e alla domotica, con l’intervento della dottoressa Daniela Boscolo, dirigente del Polo Tecnico Professionale G. Marconi di Cavarzere, che illustrerà i progetti didattici innovativi già avviati nella scuola. Inoltre, l'ing. Douglas Sivieri, titolare della ITCore S.p.A., azienda di eccellenza specializzata in IT, e Francesco Trevisan, docente e curatore dei laboratori dell’Istituto, interverranno per parlare delle opportunità concrete offerte dal settore.
Al termine dell'evento, le autorità si sposteranno presso l’Istituto G. Marconi per l’inaugurazione ufficiale dei nuovi laboratori di robotica e domotica, a dimostrazione del costante impegno di Cavarzere nel promuovere l'innovazione e attrarre giovani talenti da tutta la regione.
Nella tavola rotonda di ieri con l'Università Popolare, con i saluti istituzionali del Sindaco Pierfrancesco Munari e dell'Assessore alla cultura Ilaria Turatti, quest’ultima presente anche in veste di rappresentante di Confindustria, i relatori hanno offerto una panoramica sull'impatto crescente dell'intelligenza artificiale (IA) nei diversi settori produttivi.
Fra gli interventi principali, si sono distinti quelli del dottor Giorgio Ferro per la CNA, Nazzareno Augusti per Confagricoltura, e Alessandro Mariotto, rappresentante degli artigiani, che hanno illustrato come l'IA stia entrando in maniera diversa nelle attività di ciascun settore.
Il dottor Ferro ha posto l’attenzione sull’avvento dell’Industria 5.0, che richiede un sempre maggiore livello di specializzazione. Ha inoltre presentato dati statistici regionali che dimostrano come le piccole e medie imprese (PMI) che non investono in innovazione rischino di chiudere. “La mancanza di capacità di rinnovarsi è una delle sfide più urgenti per il nostro comparto produttivo”, ha affermato.
Il dott. Nazzareno Augusti, che ha spiegato come il settore agricolo utilizzi la tecnologia per garantire sostenibilità e rispetto ambientale. Ha descritto piattaforme tecnologiche capaci di raccogliere dati dagli agricoltori, elaborarli e restituire indicazioni precise su come ottimizzare le coltivazioni in base alle caratteristiche specifiche del terreno e alle esigenze delle sementi.
Alessandro Mariotto, dal lato degli artigiani, ha mostrato come l'IA non solo sia di supporto alla produzione grafica e tipografica, ma sia anche uno strumento gestionale indispensabile, capace di automatizzare operazioni e raccogliere dati in modo efficace, con un considerevole risparmio di tempo.
A conclusione della tavola rotonda, il professor Enrico Zarotti, docente di intelligenza artificiale presso l’Università Popolare di Milano, ha delineato lo stato attuale dell’IA, chiarendo che si tratta sostanzialmente di una massiccia raccolta di dati che l’uomo utilizza attraverso algoritmi. “Il potere gestionale resta sempre nelle mani dell’uomo”, ha sottolineato, rimarcando che l'IA è uno strumento per semplificare compiti complessi e lasciare spazio alla creatività umana e alla gestione delle relazioni.
Nel corso del dibattito si è discusso anche del ruolo della tecnologia nell'amministrazione pubblica. Il sindaco Pierfrancesco Munari ha illustrato alcuni esempi concreti di come il Comune di Cavarzere stia integrando soluzioni tecnologiche per migliorare l'efficienza amministrativa.
“Oggi si è tenuta una lezione dell’Università Popolare di Cavarzere, denominata ‘Come l’intelligenza artificiale sta rivoluzionando i processi produttivi’. Inserita nell’agenda Digital Meet, abbiamo discusso delle infinite opportunità legate all’utilizzo di questa innovazione tecnologica. Sempre una grande partecipazione di tanti cittadini attirati da lezioni interessantissime e illustri relatori”, ha commentato il sindaco Pierfrancesco Munari.
L’assessore alla Cultura Ilaria Turatti ha aggiunto: “È stata un’importante occasione di confronto sul futuro del nostro tessuto produttivo. L’intelligenza artificiale non solo cambierà il modo in cui lavoriamo, ma ci darà anche l’opportunità di rendere più sostenibili e competitivi i nostri settori economici. Il dialogo con le associazioni di categoria è fondamentale per cogliere appieno queste sfide.”
L'evento ha riscosso grande successo, con applausi che hanno accompagnato i passaggi più significativi degli interventi.